Il lavoro del vicino è sempre più verde, ma non nel caso dei giardinieri e dei manutentori di parchi.
La loro professione gode di ottima salute: negli ultimi 5 anni il numero di imprese del settore è cresciuto del 26,8% (fonte Unioncamere) e da qualche mese la loro figura professionale è ancora più tutelata dalle normative. La delibera di giunta regionale 444/2018, attualizzando l’articolo 12 della legge 154/2016, ha individuato i requisiti formativi per esercitare e regolare l’attività di manutentore del verde.
Gli amanti del pollice verde non potranno più improvvisarsi giardinieri: per lavorare occorrerà dimostrare di possedere una formazione adeguata ed esperienza nel campo. Oppure, frequentare e conseguire con successo un corso di qualifica professionale.
Niente corso per chi opera da tempo nel settore
Chi esercita già la professione di manutentore del verde potrà richiedere l’esenzione dalla frequenza del corso di formazione. Ciò vale per tutte le persone che hanno già maturato una esperienza di almeno due anni come titolari, soci, dipendenti, collaboratori familiari e apprendisti di aziende iscritte al Registro delle Imprese con il codice ATECO 81.30.00, anche come codice secondario.
L’esenzione sarà applicata alle persone iscritte in ordini professionali del settore agrario/forestale o in possesso di un titolo di studio idoneo, come la qualifica professionale (IeFP) di Operatore agricolo, le qualifiche (SRQ) di Giardiniere o Operatore del verde, il diploma di istruzione superiore, laurea o master in discipline agrarie, ambientali e naturalistiche.
Le richieste di esenzione dovranno essere presentate entro il 21 febbraio 2020 agli organismi preposti all’iscrizione al Registro delle Imprese della CCIA o agli Albi delle imprese artigiane.
Chi dovrà ottenere la qualifica professionale
Dovranno invece frequentare il corso di abilitazione professionale da 180 ore le persone che non possiedono un titolo di studio in discipline agrarie e paesaggistiche e intendono avviare una nuova impresa di manutenzione del verde. Dovranno frequentare il corso anche i titolari e i preposti di aziende che si occupano (anche secondariamente) di manutenzione del verde a partire dalla data del 23 febbraio 2016.
CNA APRE LE ISCRIZIONI per il Corso di Abilitazione per Manutentore del Verde riconosciuto dalla Regione Puglia (approvato dalla Regione Puglia con A.D. n 109 del 04/02/2020).
DURATA: 180 ore
SBOCCHI PROFESSIONALI: Il Manutentore del Verde svolge l’attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende, quali cooperative di manutenzione di aree verdi, punti vendita di settore, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di aree verdi.
DESCRIZIONE: Il corso è finalizzato alla formazione di persone che intendono avviare o proseguire l’attività di manutentore del verde nel rispetto delle normative vigenti (art. 12 della L.154/2016 e DGR n. 206 del 03/05/2018). Permette di occuparsi dell’allestimento, della sistemazione e della manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati, attraverso l’uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
Il corso è obbligatorio per
- le persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde, ma che non hanno un titolo di studio coerente all’attività di manutentore del verde;
- le persone che lavorano in imprese di giardinaggio come titolari, preposti o dipendenti, ma con esperienza lavorativa inferiore ai 2 anni alla data del 22 febbraio 2018.
Sono ESENTATI dall’obbligo di frequenza del corso ed esame i soggetti elencati al punto 7 dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2018.
MODULI FORMATIVI
- Modulo 1 CURARE E MANUTENERE AREE VERDI, PARCHI E GIARDINI
- Modulo 2 COSTRUIRE AREE VERDI, PARCHI E GIARDINI
- Modulo 3 AUTOIMPRENDITORIALITÀ’
REQUISITI DI AMMISSIONE
- possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado;
- 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’ istruzione e formazione professionale.
SEDE DEL CORSO: CNA Lecce – Via Brunetti 8 – Lecce.
ATTESTATO FINALE: Attestato di Abilitazione di Manutentore del verde ai sensi dell’articolo 12, comma 2, della legge 28 luglio 2016, n. 154 ed in coerenza con il format di cui al DM 30.6.2015. Per il conseguimento dell’attestato è richiesta la frequenza minima dell’80% delle lezioni.
ISCRIZIONI: Inviare in carta semplice, a mano presso alla segreteria dell’Ente o via e-mail all’indirizzo info@cnalecce.it allegando i seguenti documenti:
- modulo d’iscrizione al corso;
- documento di riconoscimento e codice fiscale;
- permesso di soggiorno (per gli stranieri extracomunitari);
- titolo di studio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i nostri uffici ai numeri 0832 306878 – 0832 243644 o scrivendo all’indirizzo e-mail info@cnalecce.it